top of page

Grindelia (Grindelia robusta)

  • Immagine del redattore: Andrea
    Andrea
  • 14 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 21 ott


Particolare del fiore di grindelia

La Grindelia o Grindelia robusta è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Originaria delle regioni aride del Nord e Sud America, si distingue per i suoi fiori giallo intenso, simili a piccole margherite, che sbocciano tra giugno e settembre. Le foglie sono carnose, lanceolate e resinose, ricche di sostanze balsamiche che la rendono preziosa in fitoterapia.

La pianta cresce spontanea in terreni sabbiosi e assolati, ed è coltivata anche in Europa per l’uso officinale.

Parti utilizzate per lo sciroppo OIKOTuss

  • Capolino fiorito

Principi attivi principali

  • Resine (ricche di diterpeni)

  • Flavonoidi (con attività antiossidante e antinfiammatoria)

  • Acidi fenolici (protettivi e lenitivi)

  • Oli essenziali (in piccola quantità)

  • Glicosidi triterpenici

Proprietà e benefici della Grindelia

La Grindelia è conosciuta soprattutto per i suoi effetti benefici sull’apparato respiratorio:

  • Espettorante naturale → facilita l’eliminazione del muco.

  • Lenitiva e protettiva → forma una sorta di pellicola sulle mucose irritate, riducendo tosse e bruciore.

  • Antinfiammatoria → contrasta irritazioni delle vie respiratorie superiori.

  • Calmante → utile in caso di tosse secca e spasmodica.

  • Balsamica → dona sollievo e freschezza in caso di raffreddore e catarro.

Usi tradizionali

Fin dall’antichità le popolazioni native americane impiegavano la Grindelia:

  • come infuso o decotto per alleviare tosse, bronchiti e raffreddori;

  • come cataplasma sulla pelle per lenire irritazioni e punture di insetti;

  • in sciroppi casalinghi combinata con miele e altre erbe balsamiche.

Nel tempo è entrata ufficialmente nella fitoterapia europea, diventando un ingrediente comune in preparati erboristici per la tosse.

Modalità d’uso in fitoterapia

  • Infusi e tisane delle sommità fiorite essiccate;

  • Estratti fluidi o tinture madri (concentrati);

  • Sciroppi balsamici (spesso in combinazione con miele e propoli).

Utilizzo in Beenessere

Nei nostri prodotti Beenessere, la Grindelia viene raccolta e lavorata entro poche ore, per conservare al meglio i suoi principi attivi.


  • OIKOTuss (Linea Respiro) → sfrutta le proprietà espettoranti e lenitive della Grindelia per calmare la tosse, sia secca che grassa.


OIKOTUSS sciroppo
Aggiungi al carrello

Curiosità

  • In alcune zone è soprannominata “erba della tosse”.

  • Le sue resine appiccicose erano usate dagli indigeni come colla naturale.

  • La pianta attira api e insetti impollinatori, rendendola preziosa anche per la biodiversità.

Nota scientifica

Ricerche moderne confermano che gli estratti di Grindelia possiedono attività mucolitica e protettiva delle mucose, grazie alle resine che creano una sorta di barriera contro gli agenti irritanti. È particolarmente utile nelle tosse irritative persistenti e come coadiuvante nelle forme catarrali.


Vuoi saperne di più?

Gli esperti Beenessere sono a tua disposizione!


Per maggiori informazioni sulle piante officinali e sui nostri Bennessere scrivi a info@beenessere.it 



Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page