Tosse secca e tosse grassa: differenze, cause e rimedi naturali
- Andrea
- 14 set
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 30 set

La tosse è un meccanismo di difesa naturale del nostro organismo, utile a liberare le vie respiratorie da muco, agenti irritanti o corpi estranei. Non tutte le forme di tosse, però, sono uguali: esistono infatti due principali tipologie, tosse secca e tosse grassa, che si distinguono per sintomi, cause e approcci terapeutici. Conoscerne le differenze è il primo passo per scegliere i rimedi più adatti, soprattutto quando si preferiscono soluzioni naturali e delicate.
Differenze tra tosse secca e tosse grassa
Tosse secca
È una tosse stizzosa, persistente e priva di secrezioni. Non produce catarro, ma irrita la gola e spesso peggiora di notte o in ambienti secchi e asciutti. È tipica degli stadi iniziali di raffreddore o influenza, oppure può essere causata da allergie, fumo o aria condizionata.
Tosse grassa
È una tosse produttiva, accompagnata da catarro. In questo caso l’organismo cerca di espellere muco e secrezioni dalle vie respiratorie. È frequente nelle fasi più avanzate di raffreddori e bronchiti.
Cause più comuni
Tosse secca: infezioni virali, aria secca, allergie, reflusso gastroesofageo
Tosse grassa: infezioni delle vie respiratorie (raffreddore, influenza, bronchite), sinusiti, accumulo di muco nelle vie respiratorie.
Rimedi naturali per la tosse
1. Miele
Il miele è da sempre un alleato naturale per la gola. Ha proprietà emollienti, lenitive e antibatteriche: calma l’irritazione e dona sollievo immediato.
Da provare: su mielebiologicoonline.com trovi tutti i mieli OIKOS, tutti bio e prodotti naturalmente sulle alture delle Cinque Terre in Liguria.
2. Propoli
Ricca di flavonoidi, la propoli ha azione antimicrobica e immunostimolante. Può essere utile sia nella tosse secca che in quella grassa, sostenendo le difese naturali.
Da provare: prova il nostro prodotto Beenessere Propoli Idroalcolica
3. Piante officinali
Grindelia: emolliente e balsamica, utile soprattutto nella tosse grassa.
Eucalipto: fluidificante e disinfettante delle vie respiratorie.
Timo: azione antisettica e mucolitica.
Malva: lenitiva e calmante, ideale nella tosse secca.
4. Vapori e suffumigi
Inalazioni di acqua calda con oli essenziali di eucalipto o timo aiutano a sciogliere il muco e liberare le vie respiratorie.
5. Idratazione
Bere molta acqua e tisane tiepide mantiene fluide le secrezioni e allevia l’irritazione della gola.
I rimedi naturali Beenessere
Per chi cerca un supporto pratico e naturale, la Linea Respiro Beenessere offre soluzioni specifiche:
OIKOTuss: sciroppo a base di miele bio, grindelia e propoli, efficace sia per la tosse secca che per quella grassa.
Sollievo Balsamico: più indicato in caso di disturbi persistenti e tosse grassa.
Fresco Alpino: ideale per i primi sintomi da raffreddamento e tosse leggera.
Propoli Idroalcolica: supporto naturale per rinforzare le difese immunitarie.
Conclusione
Distinguere tra tosse secca e grassa aiuta a scegliere i rimedi giusti. Le soluzioni naturali, a base di miele e piante officinali, possono offrire sollievo efficace senza ricorrere subito ai farmaci. Con i prodotti Beenessere hai sempre a portata di mano un aiuto dolce, naturale e sicuro ed efficace per tutta la famiglia.
Gli esperti Beenessere sono a tua disposizione!
Per maggiori informazioni sulle piante officinali e sui nostri Bennessere scrivi a info@beenessere.it




Commenti